SAVOIA E Terre di margherita

Percorsi Sindonici Itinerario Valle di Viù

Di seguito le testimonianze sindoniche presenti nella Valle d’Ala, raggiungibili sia in auto che attraverso il sentiero escursionistico organizzato ad hoc.

Elencate con i numeri riportati sulla mappa al piede.

VALLE DI ALA

1. Balme

Casa-forte Ruciass. Deposizione e Sudario della Veronica. Cappella della Sindone, visibile dall’esterno una parete affrescata con San Giorgio a cavallo che uccide il drago.
Middle Ages castle Ruciass. Deposition and Veil of Veronica. Holy Shroud chapel, San Giorgio on a horse killing a dragon is still visible on an external wall.

VALLE DI ALA

2. Ala di Stura

La torre del dazio è di inizio 1500, riporta gli stemmi di casa Savoia, indice di passaggio obbligato.
Built at the beginning of the Sixteenth century, the tower of the exercise duty still has very visible symbols and decorations of the Savoia family. The connecting route between la Moriana with the Valli di Lanzo, through Val d’Ala, in the past centuries, entailed the payment of a tax on the transport of goods.

VALLE DI ALA

3. Voragno-Ceres

Affresco “alla Savoia” con il Legato Pontificio cardinale di Gorrevod, i Duchi di Savoia e gli stemmi, uno Savoia ed uno partito Savoia-Portogallo. Prima metà 1500.
Fresco in Savoia style with the symbol made of details coming from both Savoia and Portuguese families. It was painted in 1500.

VALLE DI ALA

4. Mezzenile

Parrocchia di San Martino. Tela sindonica, opera di un allievo di Claudio Francesco Beaumont, XVIII sec.
The painting, by a student of Claudio Francesco Beaumont, dated in the XVIII century.

VALLE DI ALA

5. Lanzo

Parrocchia di San Pietro in Vincoli. Affresco del XIX secolo: Sindone e Velo della Veronica, simili a quelli di Cumiana e Vicoforte (Mondovì). Ricordano il trasferimento della Sindone a Genova nel 1706.
Church of san Pietro in vincoli. The fresco is from the XIX century showing the Holy Shroud and the Veil of Veronica. Similar frescos can be found in Cumiana and Vicoforte (Mondovi) and refer to the journey of Duke Amedeo II’s family, in 1706, from Turin to Genoa.

Informazioni tecniche tappe

i tempi di percorrenza variano in base al proprio passo

LANZO - SANT'IGNAZIO

Dislivello: 500 m circa
Tempo medio percorrenza: 2-3 ore 

SANT'IGNAZIO - PESSINETTO

Dislivello: 400 m circa (in discesa)
Tempo medio percorrenza: 2-3 ore 

PESSINETTO - CERES

Dislivello: 130 m circa
Tempo medio percorrenza: 1-2 ore 

CERES - ALA DI STURA

Dislivello: 350 m circa
Tempo medio percorrenza: 2-3 ore 

ALA DI STURA - BALME

Dislivello: 550 m circa
Tempo medio percorrenza: 2-3 ore 

BALME - PIAN DELLA MUSSA

Dislivello: 350 circa
Tempo medio percorrenza: 2-3 ore 

PIAN DELLA MUSSA - COLLE DI ARNAS

Dislivello: 1300 circa (100 m in discesa)
Tempo medio percorrenza: 3-5 ore 

News dalle valli

Eventi, manifestazioni ed inziative sul territorio

Escursione Vallone del Richiaglio

Martedì 25 aprile 2023 Escursione organizzata dal CAI di Lanzo   PERCORSI SINDONICI: storia, arte, tradizioni e …...

Escursione Forno di Lemie – Pessinea – Balma – Venera

PERCORSI SINDONICI: storia, arte, tradizioni e … cammini Il nuovo progetto escursionistico culturale delle valli di...

Val della Torre – Giro ad anello Colle Lunella e Colle Portia

Escursione tematica sui Percorsi Sindonici, organizzata dal CAI di Lanzo Domenica 29 aprile 2019 PERCORSI SINDONICI:...

Usseglio – Lago di Malciaussia

Escursione tematica sui Percorsi Sindonici, organizzata dal CAI di Lanzo Domenica 3 novembre 2019 PERCORSI SINDONICI:...

Salone del libro di Torino

Salone del libro di Torino Domenica 12 maggio 2019 - ore 14 PERCORSI SINDONICI: storia, arte, tradizioni e … cammini...

VISITATE IL SITO FRANCESE
DEI PERCORSI SINDONICI IN SAVOIA

CHEMIN DU SAINT-SUAIRE
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.